Studio ABL si occupa da anni di gestione condominiale a Siena e provincia e di pratiche, ordinarie e straordinarie, ne ha gestite davvero tante. Tra le più richieste, negli ultimi mesi, c’è quella del Superbonus 110%, una misura di incentivazione introdotta dal decreto-legge Rilancio del 19 maggio 2020 che, come si legge nel sito del Governo “punta a rendere più efficienti e più sicure le proprie abitazioni”. Ma quali sono i requisiti per richiedere il Superbonus 110% e come funziona nello specifico?
I requisiti
“Partiamo dicendo che possono richiederlo sia appartamenti in condominio che edifici monofamiliari – ci spiega Barbara, amministratore di condominio professionista dello studio ABL -. Noi, nella fattispecie, seguiamo le pratiche dei condomini che abbiamo in gestione. Una volta percepita la volontà da parte dei condomini che vogliono aderire a tale beneficio, è necessario far elaborare, da tecnici professionisti, uno studio di fattibilità per capire quali lavori si possono intraprendere in quella specifica palazzina. E se rientrano nel Superbonus. È un passaggio necessario, che permette anche di capire quale sarà la spesa finale per il condominio”.

Super Ecobonus e Super Sismabonus: qual è la differenza?
Esistono due tipi di interventi: il Super Ecobonus, che si riferisce ai lavori di efficientamento energetico e il Super Sismabonus, che tiene, invece, in considerazione quelli di adeguamento antisismico. “Per quanto riguarda il Super Ecobonus, c’è bisogno di effettuare almeno un intervento trainante – continua Barbara -. Può trattarsi dell’involucro (cappotto termico), o della sostituzione degli impianti termici con impianti centralizzati. Poi, a questi, possono aggiungersi altri interventi cosiddetti “trainati”, dalla sostituzione degli infissinei singoli appartamenti, all’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumolo integrato”.
“L’importante – aggiunge Barbara – è che vengano superate due classi energetiche. Passando, ad esempio, dalla classe D alla classe B. Tutto va verso l’ottica della sostenibilità, della riduzione dei consumi e delle emissioni in atmosfera”.
Come interviene l’amministratore di condominio?
Quando si tratta di condomini con più unità familiari, riuscire a mettere d’accordo tutti non è sempre facile. Per questo, l’intervento di un professionista è quanto mai opportuno. “L’amministratore di condominio è un po’ come un direttore d’orchestra, che fa lavorare tutti senza stonature e, soprattutto, si occupa della direzione – ci spiega Barbara -. Per prima cosa, parliamo con il condominio per capire se c’è l’interesse ad accedere a questo beneficio. Poi ci approcciamo a un team di geometri, tecnici e specialisti che ci spiegano quali interventi sono realizzabili e a quale costo. A questo punto, viene convocata l’assemblea di condominio per la delibera finale. Ci occupiamo noi dell’intera gestione della pratica, ma i condomini possono seguire lo stato della burocrazia e dei lavori tramite la nostra piattaforma Copernico”.
Amministratori di condominio 4.0
Copernico è un crm che mette in contatto professionisti e condomini. “Siamo gli unici ad averla nella zona di Poggibonsi e Colle Val d’Elsa – spiega Barbara -. È uno strumento utilissimo perché spesso le persone sono fuori casa, al lavoro o in giro per commissioni, e fanno difficoltà a d essere aggiornati su quali tecnici arriveranno e quali lavori vengono commissionati ai fornitori. Questo vale sia per i lavori del Superbonus, sia per quelli di ordinaria amministrazione, come l’antennista, i tecnici della caldaia ecc. È possibile scaricare l’applicazione di Copernico V3 oppure ricevere mail sulle aperture e chiusure intervento. Da questo CRM ai può anche attivare un vero e proprio ticket per aprire una segnalazione o un intervento: i residenti potranno così vedere tutti i lavori in programma e l’avanzamento di quelli già iniziati. Per non rimanere mai indietro”.
Studio ABL si trova a Colle di Val d’Elsa. Al suo interno, un team giovane e preparato che ha fatto della efficienza, disponibilità e informatizzazione i suoi punti di forza.
FONTE: https://www.gazzettadisiena.it/superbonus-110-ecco-cosa-serve-sapere-i-suggerimenti-di-studio-abl/